Tutti gli articoli di admin-luca

[Ordinanza revocata] Impianto recupero inerti demolizioni sisma, a Camponello (Fiastra)

Si riporta sotto il link per il download di una copia dell’Ordinanza del Sindaco del comune di Fiastra n.2 del 19/1/2022.

Ordinanza del Sindaco del Comune di Fiastra n.2 del 19/1/2022
Ordinanza del Sindaco di Fiastra relativa al trattamento e recupero di rifiuti speciali inerti ‘non pericolosi’ da gestire in località Polverina.

Questo documento pubblicato all’Albo del Comune di Fiastra non è linkabile dall’esterno e pertanto si è pensato di caricarlo su questo blog in modo che chiunque, residente nel comune (ad esempio le persone anziane) lo possa scaricare e stampare agevolmente.

E’ però utile precisare che si tratta solo di una copia della detta ordinanza, poiché l’originale, digitalmente firmato, è unicamente scaricabile dall’Albo Pretorio Online, pubblicato sul sito del Comune di Fiastra: https://www.comune.fiastra.mc.it/albo-pretorio/

Ordinanza n.2, del 19 gennaio 2022

Di seguito il link per il download dell’ordinanza da questo sito internet: prot_par 0000496 del 20-01-2022 – documento ordinanza sindacale n. 2 del 19-01-2022

———————————-

Aggiornamento del 27/1/2022; ore 9:08:

Di seguito alcune considerazioni personali:
già pubblicate su Facebook alla seguente pagina:
https://www.facebook.com/paesaggio.rurale.agrario.di.Fiastra/
(la pagina su Facebook sta subendo una limitazione d’accesso, dovuto alle necessariamente molte correzioni effettuate al messaggio originale)
La situazione è la seguente:
– Allo stato attuale sembra che quanto è in programma nell’area di Camponello di Fiastra, posta in prossimità di Polverina di Camerino (Macerata) e lungo la provinciale 58 per Fiastra sia un impianto di trattamento di ‘rifiuti speciali non pericolosi’.
– Dalla classificazione del Ministero dell’Ambiente, relativa alle sostanze pericolose si evince che i rifiuti speciali non pericolosi possono divenirlo nel momento in cui siano trattati, poiché i residui del trattamento di rifiuti, in generale, sono classificati tra i ‘Rifiuti Speciali Pericolosi’ poiché possono contenere al loro interno un’elevata quantità di sostanze pericolose.
->Ecco la classificazione dei rifiuti del Ministero dell’Ambiente: https://www.mite.gov.it/…/la-classificazione-dei-rifiuti
Ciò mostra che i rifiuti, pericolosi e non, divengano tutti rilevanti quando si parla di trattamento e che quindi tale classificazione ha significato nel distinguere tali sostanze se invece parliamo di depositi e quindi di discarica: una discarica di rifiuti speciali non pericolosi non sarebbe pericolosa, ma un impianto di trattamento sì, poiché è in grado di produrre, durante il suo ciclo di lavorazione, rifiuti che la classificazione del Ministero dell’ambiente individua come pericolosi (vedasi il collegamento sopra pubblicato) e cioè i rifiuti di ‘impianti di trattamento dei rifiuti’ (nel caso contengano un’elevata quantità di sostanze pericolose).

 


Aggiornamento del 27/1/2022; ore 12:09

Gia postato su Instagram:  https://www.instagram.com/p/CZOvx9GsJgh/

La pagina su Instagram:  https://www.instagram.com/camponello_di_fiastra/

L’aggiornamento tratta di : Alcuni dettagli derivanti dalla lettura dell’ordinanza

Qui un’inquadratura ravvicinata del materiale disposto nei giorni scorsi sul terreno industriale localizzato nella località Camponello del comune di Fiastra. Persone del luogo mi hanno inviato delle fotografie del ‘movimento di terra’ di cui al cartello del cantiere e tuttora lì esposto.
Quella che vedete è la terra che alla fine del movimento è stata deposta in loco.

Parallelamente un ordinanza del Sindaco di Fiastra, la n.2 del 19/1/2020 segnalava che dato che la ditta richiamata nell’ordinanza ha le autorizzazioni necessarie, gli ordinava di gestire il trattamento e il recupero di ‘rifiuti speciali non pericolosi’, nella detta area.
Essa ci risulta sia immediatamente adiacente al sito delle casette dei terremotati di Polverina, al nucleo abitato di Camponello, a 200 metri dal ParcoDeiSibillini e a circa mezzo chilometro dall’OasiDiPolverina.

In particolare nell’ordinanza vi sono richiami alla necessità di evitare emissioni di GasSerra legate a trasferimenti a distanza, di favorire l’EconomiaCircolare e quindi il RecuperoDeiRifiuti, di ottenere tale smaltimento/recupero di materiali rapidamente e quindi sopperendo all’assenza di analoghi impianti nella stessa zona in grado di effettuare tale operazione.

Viene anche specificato che il tutto avverrebbe anche in deroga agli art. 208 e/o 216 del Decreto legislativo 152/2006 (esso ha come ‘obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana’). Tali articoli riguardano:
208: AutorizzazioneUnica per i nuovi ImpiantiDiSmaltimento e di recupero dei rifiuti.
216: Le prescrizioni di legge per le operazioni di recupero dei rifiuti.

Si riporta di seguito un link a tale norma: https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2006_0152.htm

In particolare nell’ordinanza è evidenziato che il fine che si vuole conseguire è di non determinare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo, la fauna e la flora; di non causare inconvenienti da rumori ed odori; senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati dalla normativa vigente.
Quindi, sembra desumersi, tali circostanze si intendono escluse nel luogo in oggetto.

Infine sono fissate una serie di prescrizioni per la ditta incaricata [..]

->>Segue nell’articolo pubblicato il 17 febbraio 2022 (successivamente alla revoca dell’ordinanza di cui sopra: 15/2/2022).

Progetto – obiettivi

Il progetto ‘Visuali di Camponello’ ha il fine di valorizzare il paesaggio agricolo dell’alto – maceratese, inteso, non, o non solo, come biglietto da visita (per l’economia del territorio) raccolto da chi lo attraversi tramite (impattanti) vie di comunicazione; ma s’intende un paesaggio costituito di spazi privati vivi e vivibili e, come tali, mantenuti dai privati, che ne godono e nello svolgimento delle attività economiche (agricole).

In queste pagine ove possibile saranno inserite molte foto di paesaggi agricoli dell’alto – maceratese. Il visitatore li scorgerà come poteva fare un tempo, girandosi da un lato all’altro dei pullman che si spostavano, su strade e stradine dirette a tante piccole frazioni rurali dell’alto maceratese.

Il paesaggio agricolo è uno dei principali prodotti dell’agricoltura e della secolare attività dell’uomo sul territorio, non sempre dannosa.

Guardando il paesaggio agricolo è possibile, con occhio attento, analizzarne le componenti e scorgervi i segni della secolare attività degli agricoltori, che nella loro fatica quotidiana lo predisponevano al loro uso. Il tempo e la natura hanno fatto il resto: gli alberi, molti dei quali portati dall’uomo, sono cresciuti ed hanno dato una forma del tutto particolare al paesaggio agricolo delle Marche.

Informazioni e contatti

Camponello.ORG è un interfaccia web attivata a gennaio 2022 e aggiornata in modo irregolare.

Essa è destinata all’approfondimento di alcune tematiche storico – culturali d’interesse locale dell’AltoMaceratese e alla valorizzazione del paesaggio agricolo del relativo territorio rurale. 

I destinatari e quindi auspicabili utenti di questa pubblicazione aperiodica sono principalmente abitanti dei comuni delle zone collinari e montane della provincia di Macerata.

Per informazioni sull’autore di questo sito internet premere il seguente LINK.

>> Per i contatti è possibile utilizzare il formulario posto in questa pagina web

Storia locale e toponomastica

Pagina temporanea di prova

Camponello, già denominata Campo Bonello, nell’antico catasto Salimbeni di Camerino, è una piccola località agricola del comune di Fiastra, nell’alto-maceratese, posta nei pressi di Polverina di Camerino e compresa tra la strada provinciale 58 (diretta a San Martino – Fiegni), il fiume Chienti e il fosso della Villa (fosso Coronaro).

Camponello è abitata stabilmente da poche famiglie. Essa ricomprende attualmente aree che anticamente avevano differenti toponimi, indicati a livello catastale: ‘Campo Bonello’ proseguendo lungo la provinciale si aveva invece il toponimo ‘Pantani’, mentre la parte più lontana dal fiume Chienti, prossima alla strada provinciale e in direzione di Polverina era indicata come ‘Pian di Salto.

Pian di Salto è forse il toponimo più interessante, per il possibile riferimento al Saltus, termine antico esprimente una tipologia di paesaggio che Emilio Sereni, nella sua ‘Storia del Paesaggio agrario italiano’, descrive come un territorio silvo-pastorale, in cui il paesaggio agricolo si estende verso il bosco e in cui pascolavano le pecore. In questa zona, fino a qualche anno fa vi era un’ansa fluviale, che a tratti gradualmente a tratti in modo più netto scendeva verso il fiume Chienti con vegetazione agricola e nel punto più ripido arbustiva; probabilmente si trattava di un antico ‘Saltus’.

Come ogni piccola località rurale Camponello ha una storia agricola sconosciuta alla maggior parte delle persone e che in queste pagine si proporrà, attraverso ricerche condotte negli archivi storici locali.

In questo sito saranno anche pubblicate immagini dell’agricoltura e dei paesaggi tradizionali, racconti di storia locale dell’alto-maceratese.

Ci sarà infine spazio per un notiziario dell’agricoltura e forse un forum, per contribuire ad abilitare la discussione di tematiche d’interesse locale.

Natura

Camponello non è molto distante dall’Oasi di Polverina e anche qui la fauna non manca.

Purtroppo nel corso degli anni è diminuito molto il rispetto per la quiete dei boschi e degli spazi naturali, i quali invece sono spesso percorsi da motociclisti ad alta velocita, anche in posti come questo abitati stabilmente dalla fauna selvatica e in particolare dagli scoiattoli e a ridosso di abitazioni private di villeggiatura. Ma la cosa che sorprenderà di più è che questo sentiero ricco di naturalità  viene utilizzato nei fine settimana da tanti motociclisti per entrare e uscire in moto dal Parco dei Sibillini!

Scoiattoli a Camponello (primavera 2016)
Scoiattoli a Camponello (primavera 2016)
Scoiattoli a Camponello
Scoiattoli a Camponello (primavera 2016)

 

Scoiattoli a Camponello
Scoiattoli a Camponello (primavera 2016)
La biscia d'acqua
La biscia d’acqua

 

Alcune altre espressioni della natura locale, di Camponello sono pubblicate nella pagina, di YouTube, intitolata ‘EcoSistema agricolo’.